NEWS icoNOTIZIE

Sindacato Lavoratori Comunicazione

Alle Segreterie e ai Responsabili Territoriali del Settore Emittenza SLC-CGIL

Ai componenti il Coordinamento RAI Slc Cgil

Oggetto: sintesi incontri CPO RAI settembre/ottobre 2019

 

Buongiorno a tutti/e,

di seguito una sintesi del lavoro emerso nelle riunioni del CPO Rai nei mesi di settembre ed ottobre 2019,   come   da   resoconto   della   componente   designata   da    SLC-CGIL, Antonella    Caccamo.

Il 25 novembre dalle ore 11.30 alle 13.00, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sarà organizzato un evento in stile talk intitolato “Linguaggio dei Media, Radio e TV, sulla violenza contro le donne” presso la Sala degli Arazzi a Viale Mazzini, in cui saranno relatrici le conduttrici e/o autrici di programmi Rai che trattano il tema della violenza di genere: Franca Leosini, Matilde D’Errico, Mariella Zezza, Ilaria Sotis, Paola Grauso, Monica Pietrangeli (CPO  USIGRai),  parteciperà  anche   il   Ministro   Elena   Bonetti.   Relatore   Giancarlo   Loquenzi. Sono Invitati/e tutti/e i/le dipendenti Rai, la Sala degli Arazzi ha una capienza di 90 persone, ma è prevista diretta streaming su Rai Place.

In contemporanea all’evento/dibattito della Sala degli Arazzi, Rai-CPO organizza, sempre per il 25 novembre una mostra virtuale “La violenza contro le donne… secondo me” in cui tutti/e i/le dipendenti sono invitati a partecipare inviando (come indicato sulla intranet aziendale) un proprio contributo artistico: foto, ritratto, poesia etc.. sul tema della violenza. Non sarà un contest ma i contributi saranno pubblicati senza alcuna censura dal 25 al 30 novembre sulla homepage di Rai Place, poi in modo permanente sulla pagina intranet della CPO Rai. Insieme a Rai Accademy saranno preparate e trasmesse durante il dibattito del 25 novembre delle slide riassuntive in cui verranno ricordati ai/alle dipendenti gli estratti di alcuni dei documenti aziendali che normano le pari opportunità: contratto di servizio, codice etico, norme anti molestie, policy di genere. Le slide saranno diffuse anche su Rai Place, sezione CPO.

-   Direzione creativa ha dato sua indisponibilità per la realizzazione di uno spot sul 25 novembre per questioni di tempo, forse si farà un breve spot amatoriale con i contributi dei giornalisti Rai sulla violenza di genere.

-    Sempre per il 25 novembre CPO Rai chiederà alle produzioni in onda quel giorno di inserire all’interno dei loro studi radio e tv (laddove possibile) le panchine rosse presenti nei cespiti Rai simbolo della solidarietà della Rai verso il tema della violenza sulle donne.

-   Smart Working: la CPO ha un progetto presentato lo scorso marzo che vorrebbe rivedere e discutere con le parti sindacali per proporre all’azienda quanto prima la sua fattibilità. L’applicazione del lavoro agile potrebbe essere introdotto in una prima fase nell’area amministrativa con un progetto pilota poi estesa alle altre unità produttive. Per questo è necessario un confronto preventivo fra le OO.SS, per poi investire l’Azienda. L’intenzione della CPO Rai è presentare un progetto definitivo  di Smart Working entro l’8 marzo 2020.

-   In sede di CPO si è discussa anche la proposta di introdurre la figura della Consigliera di Fiducia, figura presente in numerose altre realtà aziendali, che servirebbe per dare supporto psicologico/legale a tutti/e i/le dipendenti vittime di molestie sul lavoro e fuori. La Consigliera non lavorerebbe fisicamente in Rai ma per la Rai. Il primo approccio del dipendente che necessita della sua consulenza sarebbe attraverso email poi, in base ai casi, la Consigliera darebbe appuntamento telefonico o di persona ai/alle dipendenti per attenzionare i casi più gravi. La non presenza in Rai della Consigliera è dettata dal fatto che su tali questioni è fondamentale la riservatezza e la privacy dei/delle dipendenti. L’intento è quello di stimolare i/le dipendenti a denunciare e dare loro una tutela laddove subissero molestie e/o violenze di ogni tipo. La Consigliera sarebbe scelta su selezione e valutazione di più curricula, preferibili i profili con esperienza in pubbliche amministrazioni. RUO chiede che il contratto della nuova figura venga fatto da Risorse Televisive sotto forma di contratto di lavoro autonomo a termine. Anche se non richiesto da CPO, come SLC-CGIL valuteremo i criteri di selezione, visto che né CPO né RUO hanno espresso preferenza per un bando di concorso. La Presidente Bollini è in attesa di riscontro da parte del Direttore Ventura (RUO) per procedere con Risorse Televisive.

-     Dimissioni Presidente CPO Rai: è intenzione della Presidente Mussi Bollini (non specificato quando) dare dimissioni dal suo incarico per esigenze di lavoro e di vita personale, pertanto la CPO sta  discutendo  la   nomina   aziendale   del   nuovo   Presidente   che   potrà   essere   sia   donna   che uomo.

-   Marco Frusone è il nuovo componente UGL in sostituzione di Laura Misiti, ed è stato presentato nella riunione di ottobre 2019. Ha lavorato su un progetto di mobbing che vorrebbe proporre alla CPO per estenderlo a tutta l’azienda.

-    Statuto CPO: va ridefinito e rivisto con l’Azienda, in termini di agibilità per chi ne fa parte. Si dovrà anche contrattare se farne una specifica UORG (centro di costo) dove caricare i costi della CPO.

-   Si deve anche rivisitare la Policy di Genere del 23 dicembre 2013. Roma 11 novembre 2019

La Segreteria nazionale SLC-CGIL