MERCATO DEL LAVORO icoMERCATO DEL LAVORO

LA PRODUTTIVITA’ CHE TAGLIA I SALARI.

Nel mese di dicembre le buste paga potrebbero essere taglieggiate dai conguagli a debito sul salario di produttività.
Occorre informare ed intervenire…

SCARICAScarica il volantino
SCARICAScarica il comunicato

Per l’anno 2012, infatti, i parametri relativi alla tassazione agevolata nella misura del 10% delle voci retributive correlate alla produttività sono stati abbattuti dal DPCM del 23 marzo 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.125 del 30 maggio 2012. In particolare detto provvedimento ha ridotto i limiti della tassazione agevolata stabilendo che la stessa trovi applicazione, per l’intero 2012, entro un massimale di 2.500 euro lordi e nei confronti delle retribuzioni non superiori a 30.000 euro lordi, comprese le somme assoggettate all’imposta agevolata, nel 2011. Nel precedente anno si ricorderà che, invece, erano soggette all’applicazione della aliquota del 10% le retribuzioni inferiori a 40.000 euro lordi e per una cifra massima pari a 6000 euro lordi. Da ciò consegue che dal mese di dicembre, con i conguagli fiscali, 

saranno ridefinite alla luce dei nuovi parametri, le posizioni di coloro i quali, eventualmente, per una parte dell’anno in corso abbiano continuato a vedere assoggettati a tassazione separata gli emolumenti retributivi correlati alla produttività secondo i parametri dell’anno precedente. Per questi lavoratori l’assoggettamento a tassazione ordinaria della parte di retribuzione variabile eccedente i limiti stabiliti per l’anno in corso potrebbe comportare conguagli a debito di rilevante entità. Le rappresentanze sindacali nelle aziende hanno titolo per effettuare un monitoraggio della situazione ed, eventualmente, chiedere alle aziende di effettuare i recuperi con modalità rateale salva guardando in parte il potere d’acquisto elle tredicesime. E’ appena il caso di demistificare, perciò, le voci infondate che sono state raccolte nei luoghi di lavoro e che ci sono state riferite secondo le quali l’accordo separato sulla produttività sottoscritto da Cisl e Uil in novembre avrebbe introdotto un regime fiscale di maggior favore sul salario di produttività in quanto, invece, è stata riconfermata per i redditi dell’anno fiscale 2012 la decurtazione degli sgravi decisa dal governo con il richiamato DPCM del 23 marzo.

Roma, 14 dicembre 2012

p. Slc-Cgil Roma e Lazio