comunicazione icoAZIENDE POSTALI

Approfondimento - Poste Italiane – Settore Privati - Il Conto Ore


Il conto ore si applica solo per gli operatori di sportello ed è un sistema di flessibilità oraria adottato per la gestione della clientela ancora presente in ufficio alla chiusura: in caso di code, due ore prima della chiusura al pubblico dell’ufficio il direttore deve individuare le persone chiamate a garantire lo smaltimento
code. Il direttore deve inserire e autorizzare in TM Light tali persone al fine della contabilizzazione del tempo
eccedente al normale orario di lavoro.

Nel conto ore individuale confluiscono massimo 40 ore annue, per le quali il lavoratore ha diritto al
recupero (anche un’intera giornata di riposo) entro i 4 mesi successivi. Nel caso in cui il recupero non
avvenga, verranno retribuite con una maggiorazione del 7%.


Vanno nel conto ore individuale per lo smaltimento code massimo 40 ore annue. Il lavoratore ha diritto al recupero (anche un’intera giornata di riposo) delle ore entro i 4 mesi successivi. Nel caso in cui ciò non avvenga, verranno retribuite con una maggiorazione del 7%. Il calcolo del tempo eccedente, superiore ai 5 minuti che confluisce nel conto ore individuale è quello tra l’ultima operazione svolta dopo l’orario di chiusura al pubblico (19.05) e i 40 minuti necessari per la chiusura della cassa e la sistemazione dei titoli, tale tempo verrà registrato dall’ orario di timbratura in uscita.


ESEMPIO con orario di chiusura al pubblico 19,05:
ultima operazione chiusa in SDP 19.10 - orario di timbratura 19,40 - NON È DATO NESSUN QUANTITATIVO
NEL CONTO ORE


ultima operazione chiusa in SDP 19,20 – orario di timbratura 19,45 - NON È DATO NESSUN QUANTITATIVO
NEL CONTO ORE


ultima operazione chiusa in SDP 19,30 – orario di timbratura 20,05 - SONO DATI 30 MINUTI NEL CONTO
ORE

clicca per leggere la sezione

 

CCNL - art. 32 Conto ore 

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non dirigente di Poste Italiane